Search HP

Cremazione

scegliere la cremazione come rituale funerario

Come è ben noto, la cremazione è una pratica per cui si riduce il corpo del defunto in gas e frammenti ossei, attraverso la sua combustione per mezzo del fuoco. Successivamente, questi resti vengono polverizzati in quanto estremamente friabili, per cui è erroneo credere che quello che otteniamo dalla combustione sia direttamente cenere vera e propria.


la cremazione degli animali intesa come gesto d'affetto verso i nostri amici a quattro zampeLa perdita del proprio animale domestico è un momento di lutto durissimo da affrontare, soprattutto perché rappresenta comunque la morte di una parte fondamentale della propria famiglia, che sicuramente proverà un dolore e una tristezza senza precedenti.

immagine di un'urna cineraria utilizzata per la cremazione

La Chiesa Cattolica non proibisce il rito della cremazione come destinazione della salma del defunto, a patto che tale scelta non derivi da motivazioni contrarie alla dottrina cristiana.

cimiteri per animali

Il triste evento legato alla morte di un caro può essere legato non solo alla perdita di esseri umani, ma anche degli animali. Per coloro hanno condiviso tanti momenti felici assieme al proprio animale, dandogli da mangiare, giocando assieme a lui e portandolo a passeggio nel parco o in giro per la città, il loro decesso può risultare difficile tanto quanto quello di una persona.

raccolta ceneri

Con la raccolta delle ceneri si intende tutta la procedura burocratica per ridurre il corpo di una salma deceduta da tempo (raccolta da loculo, dopo i 30 anni, raccolta da sotto terra, dopo i 10 anni) da cassa a cassettina per ossario.

Urna cineraria decorata

Se le ultime volontà del defunto richiedevano come pratica funeraria quella della cremazione, una volta terminata tale pratica sarà necessario conservare le ceneri in un apposito contenitore, denominato appunto urna cineraria.

La cremazione è una pratica funeraria mediante la quale il corpo del defunto è ridotto in gas e piccoli resti di ossa che in seguito sono trasformati in cenere. La polvere derivante da questa operazione generalmente è consegnata ai familiari del defunto all’interno di un’urna, che può essere conservata in casa oppure deposta in un cimitero.

Come funziona la cremazione

Ogni persona può decidere se dopo la propria morte vuole essere cremato e a chi affidare le proprie ceneri. Una volta cremato le ceneri vengono raccolte in un’urna fatta di materiale resistente che viene chiusa e sigillata. Su di essa vengono registrati i dati del defunto: il nome, il cognome, l'anno di nascita e la data in cui è venuto a mancare.

La cremazione è una pratica funebre nella quale tramite l’utilizzo di un apposito forno crematorio, il corpo del defunto è ridotto in gas e frammenti ossei. Le ceneri sono poi deposte all’interno di un’urna cineraria e consegnate ai parenti del defunto. Esistono diverse tipologie di cremazione, che sono illustrate di seguito.

cremazione in italia

Il primo processo di cremazione in Italia nasce nel 1876, anno in cui fu costruito il primo forno crematorio a Milano. Da lì lo spunto per Paolo Gorini, assistente alla prima cremazione, di creare un impianto di cremazione più semplice ed economico e che fu diffuso anche in Giappone e in Inghilterra.

Cremazione del cane

Quando si verifica la morte del proprio cane, il padrone rimasto in vita soffre tanto per la perdita, soprattutto ricordando i momenti trascorsi insieme, come le lunghe passeggiate nel parco o tra le vie della città. Il decesso di un cane infatti causa sofferenza e lutto tanto quanto quello di un essere umano.

La cremazione è quel processo che trasforma il corpo del defunto in frammenti ossei e cenere, che sono poi deposti all'interno di un'urna cineraria. L'urna cineraria può essere conservata all'interno di una abitazione, può essere tumulata oppure le ceneri possono essere disperse nei luoghi che prevede il Comune.

Contattaci

Altri Articoli

Ricordini funebri: quale forma di ringraziamento e ricordo scegliere?

ricordini funebri

La perdita di una persona cara o di un familiare è sempre un evento difficile da accettare e così, per mantenerne sempre vivo il ricordo o per lasciare a parenti ed amici che lo desiderano qualcosa che faccia venire loro in mente chi non c’è più, è usanza comune stampare dei ricordini funebri.

Organizzare un funerale: i nostri consigli per non sbagliare

Organizzare un funerale tramite un'agenzia funebre

Organizzare un funerale, soprattutto, per una persona cara è qualcosa di estremamente gravoso e difficile. Fortunatamente, una volta contattata l'impresa di onoranze funebri è questa a farsi carico delle più difficili incombenze.

Autorizzazione alla cremazione: qual è la prassi per ottenerla?

La cremazione è una pratica funeraria mediante la quale il corpo del defunto è ridotto in gas e piccoli resti di ossa che in seguito sono trasformati in cenere. La polvere derivante da questa operazione generalmente è consegnata ai familiari del defunto all’interno di un’urna, che può essere conservata in casa oppure deposta in un cimitero.

Cimitero monumentale del Verano: vi sveliamo storia e curiosità

Cimitero Monumentale del Verano

Tutta l’area che si trova intorno al Verano è stata da circa venti secoli utilizzata come luogo di sepoltura dei defunti. Conosciuto anche con il nome di Cimitero Monumentale, rappresenta anche un enorme patrimonio artistico-culturale molto caro ai romani e ai numerosi turisti che ogni anno dedicano una visita a questo luogo fatto di ricordi, arte e testimonianze storiche.

Casse funebri: le nostre informazioni e caratteristiche

Le casse funebri, chiamate anche casse da morto o bare, sono i contenitori utilizzati per deporre la salma del defunto tumulato o inumato. Sono solitamente in legno, ma possono anche essere realizzate con materiali diversi.

Sede: via dei Sabelli 151, 00185 Roma

Telefono: 06 64501016

Cellulare: 338 63 200 91

Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright 2010 - Powered by ElaMedia Group