Il Comune può occuparsi personalmente della riscossione del tributo RES oppure delegare il compito al gestore dei rifiuti o al fornitore di energia elettrica.

Le persone che devono pagare il RES sono tutti i soggetti passivi che risiedono in un immobile all'interno del Comune in questione. E' importante sapere che i nuclei familiari che hanno un reddito complessivo non superiore ai 15 mila euro, sono esenti dal pagamento del tributo, mentre coloro che hanno un reddito compreso tra 15 mila e 28 mila euro, dovranno pagare solo il 50%.

tributo res

Il  tributo sui rifiuti e servizi indivisibili, verrà applicato anche per i cimiteri. Il RES ha lo scopo di coprire le spese relative allo smaltimento e alla raccolta dei rifiuti urbani ad assimilabili e le spese dei servizi indivisibili dei comuni.

I rifiuti considerati nel tributo RES

Ci sono diversi generi di rifiuti che generalmente sono prodotti all'interno di un struttura cimiteriale, e sono riportati di seguito.

  • Rifiuti dovuti all'esumazione e all'estumulazione
  • Rifiuti prodotti da operazioni cimiteriali legate alla sepoltura
  • Rifiuti urbani o assimilabili agli urbani, come ad esempio i fiori secchi o ogni genere di spazzatura che si crea all'interno di un cimitero

Purtroppo anche se può sembrare di cattivo gusto far pagare ai cittadini una tassa sui rifiuti derivanti dai funerali ai cittadini, questo contributo è estremamente necessario per garantire il funzionamento di tutti gli organi pubblici che si occupano dello smaltimento rifiuti nei cimiteri, in modo che questi ultimi possano risultare sempre puliti e ben curati. Soprattutto quando si parla di cimiteri istituzionali come quello del Verano e tutti i cimiteri capitolini, il contributo del comune in materia di rifiuti è davvero fondamentale. Motivo per cui, pagare le tasse e il contributo RES è di enorme importanza.

E' importante sapere che ci sono alcuni rifiuti o servizi cimiteriali indivisibili, come ad esempio la pulizia dei viali e delle arcate del cimitero.

 

L’interessato autorizza al trattamento dei propri dati personali (Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679; clicca qui per sapere come gestiamo Privacy e Cookie) per le seguenti finalità: