Esumazione: quali tipi esistono
La salma andrà inumata nuovamente ed esumata passati almeno cinque anni, nei casi in cui la stessa non abbia completato il processo di mineralizzazione. Esistono due tipi di esumazione: ordinaria, che avviene dopo i dieci anni dall'inumazione; straordinaria, se si verifica prima della durata prevista per legge. L'esumazione ordinaria si fa a titolo gratuito e viene operata dal servizio di custodia del cimitero. L'Esumazione straordinaria è invece consentita unicamente nei casi in cui si vogliano fare dei lavori extra all'interno del cimitero; viene autorizzata previa richiesta dell'Autorità Giudiziaria o Decreto del Sindaco.
Se, dopo l'esumazione, si desidera tumulare il corpo, è necessario informare i responsabili della custodia del cimitero e richiedere la concessione dell'ossario all' Ufficio di Polizia Mortuaria. Il Comune di Roma comunica i periodi di esumazione sei mesi prima della stessa, mediante affissioni, all'ingresso dei cimiteri e nelle sedi dei Municipi, e avvisi su almeno tre quotidiani.
Per richiedere l'esumazione è necessario rivolgersi all'Ispettorato Cimiteriale e prenotare un appuntamento; ecco gli indirizzi utili:
- Cimitero Flaminio - ufficio camera mortuaria Tel 0649236032/6028
- Cimitero Verano - ufficio camera mortuaria Tel 0649236216
- Cimiteri suburbani - Ispettorato Tel 0649236352