Tombe famose al Verano: scoprite i tour tra i personaggi sepolti nel cimitero
Il Cimitero Monumentale del Verano racchiude in sè storia, arte, ricordi e curiosità molto spesso dimenticati. Si tratta di un vero e proprio museo oltre che luogo di riposo eterno, per questo la città di Roma ha deciso, in collaborazione con l’azienda Ama, di permettere a turisti e residenti di ammirare e conoscere appieno questo luogo unico al mondo. Il progetto si chiama “Passeggiate tra i ricordi” e si sviluppa in ben 11 itinerari uno diverso dall’altro, che accompagnano i visitatori in un viaggio tra monumenti e racconti sui grandi personaggi storici che sono sepolti nel cimitero, nonché le tombe famose al Verano.
Le visite per le tombe famose al Verano sono organizzate da guide specializzate per un massimo di 30 persone, vengono fatte a piedi e richiedono una preventiva prenotazione. Per sapere giorni, orari e modalità di partecipazione è possibile informarsi presso l’ingresso principale Piazzale del Verano.
Scopriamo alcuni degli itinerari proposti tra le tombe famose al Verano
Ogni itinerario è studiato partendo da una tematica principale che dà il via ad un racconto affascinante su una specifica epoca storica e sui personaggi che l’hanno caratterizzata, un viaggio indietro nel tempo di un’itera nazione. In questo articolo scopriremo tutte le tombe famose al Verano
Roma e la Grande Guerra
L’itinerario dedicato al primo grande conflitto mondiale si snoda in diverse tappe, con la visita ai monumenti che raccontano l’evento drammatico che ha colpito anche il nostro paese. Qui troviamo, tra le tombe famose al verano, quella di Garibaldi, di Buozzi e Bissolati tutti personaggi emblematici del periodo storico, ma anche moltissime tombe famose al Verano di soldati comuni caduti nel conflitto. La Scogliera del Monte è il punto del cimitero in cui si trova un monumento collettivo in onore di tutti i dispersi della guerra.
Il teatro italiano
Un percorso diverso questo, per chi ama l’arte e lo spettacolo. La visita si articola nei luoghi del cimitero in cui si trovano le tombe famose al Verano di pesonaggi noti del teatro, della musica e della televisione da Gabriella Ferri a Nino Rota, da Silvio D’Amico a Petrolini, da Don Lurio a Oreste Lionello.
I letterati
Una visita guidata che rappresenta un viaggio attraverso la letteratura e la storia italiana, una vera raccolta di tutte le tombe famose al Verano. Molte sono infatti le personalità illustri vissute in varie epoche e sepolte qui: Grazia Deledda, unica donna di nazionalità italiana a ricevere il premio Nobel per la letteratura, lo scrittore e drammaturgo Alberto Moravia, la poetessa Sibilla Aleramo, Gianni Rodari, Giuseppe Ungaretti, Giuseppe Gioacchino Belli autore di tantissimi sonetti romani, Eduardo De Filippo indimenticabile regista e attore.
Storie al femminile
Alla scoperta dei monumenti dedicati al ruolo della donna e delle tombe famose al Verano di figure femminili, che hanno giocato un ruolo fondamentale nella storia dell’800 e del ‘900, in particolare nel mondo artistico, letterario, politico e sociale. Al Verano sono sepolte infatti Maria Montessori ed Erminia Fusinato che furono grandi educatrici, la diva della lirica Claudia Muzio, la scrittrice Grazia Deledda e alcune donne divenute note per la loro passione politica, come Sara Nathan attivista mazziniana e Rosalia Montmasson che è stata l’unica donna a partecipare alla spedizione dei Mille.
Storie di cinema e spettacolo
Il Cimitero ospita le tombe famose al Verano di tantissimi personaggi che hanno rappresentato in Italia e nel mondo il cinema, il teatro e lo spettacolo. Questo percorso si snoda alla scoperta di grandi personalità, da Anna Magnani ad Alida Valli, da Roberto Rossellini a Vittorio De Sica, da Eduardo e Peppino De Filippo a Nino Manfredi, da Ferruccio Amendola a Vittorio Gassmann e Alberto Sordi.